Vitto & Alloggio |
Diamo alcune notizie sugli
aspetti più curiosi dell'alimentazione
e del pernottamento
Dieta del ciclista (tenete conto che il percorso richiede circa 3.000 calorie al giorno, + molti carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali)
1° Colazione | Yogurt,
marmellata, miele, fette biscottate, pane, burro, latte, caffè, succo di frutta. |
Pranzo,
circa a metà tappa |
Paninone del ciclista, di mia invenzione,
molto efficace (ricetta nel BOX), pomodori, carote, mele, vino, caffè. |
Durante il percorso |
Cioccolato,
latte condensato, amaretti tipo Sassello, acqua e succo di frutta come se piovesse |
Cena | In
un locale tipico del luogo (PULPERIA), meglio se taverna di porto, privilegiando pesci alla griglia e zuppe locali grassissime a base di frattaglie di maiale e verdura, frìttate (TORTILLAS) con patate e prosciutto, frutta e dessert (POSTRE) preferibilmente a base di Latte Cagliato (CUAJADA) con zucchero e miele. |
PS: in
una pulperia del centro storico |
Ricette:
NB:
Gallego vuol dire Galiziano
PANINONE DEL CICLISTA | Si prenda un bastone di pane (Baguette o Barra) di circa un Kg e si ricavino 4 panini, ciascuno da farcire con circa 80 grammi di prosciutto cotto, circa 60 - 80 grammi di formaggio Brie e 2/3 sardine o aguglie sott'olio senza togliere la spina, che è ricca di calcio. Va bene anche il tonno. Se qualcuno vuole metterci anche un pomodoro affettato o un cetriolo, faccia pure, tanto le salite consumano tutto fin troppo rapidamente. |
PULPO GALLEGO | Si accomodano rondelle di polpo bollito su un piatto di legno; si irrora di ottimo olio d'oliva e si passa al forno per 5 minuti; si ricopre di peperoncino. E' opportuno tenere a portata di mano una birra grande gelata. |
CALLOS GALLEGO | Zuppa di ceci con trippa, testina, piedini, cotenne e ogni altro ritaglio di maiale. Per il ciclista inzuppato e infreddolito è una mano santa. |
OLLA POTRIDA | Piatto tipico della zona di Burgos. Trattasi di un "cacciucco" di carne (piedini, orecchie e coda di maiale + pernici, pollo e quant'altro si può reperire quando si pulisce un frigorifero, sbollentati e passati al forno, con contorno di verdure. Il brodo si serve a parte con i crostini) |
Pernottamento
Quasi
esclusivamente presso gli Alberghi dei Pellegrini, che si trovano tutti sul percorso
pedonale del Cammino di Santiago. Molto spesso non c'è tariffa, ma è ovviamente opportuno lasciare un "Donativo" L'importo standard è di 500 Pesetas per notte (=circa 6.000 Lire) |
||
La
sistemazione è in camerata su lettini abbastanza
distanziati oppure in camere (senza porta) o
scompartimenti da 4/6 letti a castello. Il sacco a pelo sostituisce la coperte (che vengono fornite nei tessuti più eterogenei - dal feltro alla garza) e le lenzuola (che per fortuna non ci sono mai) I servizi sono ottimi ! |
||
L'orario di chiusura è generalmente alle ore 22:00. Entro le ore 8:00 è necessario andarsene. Non ci sono problemi di insonnia, poichè la stanchezza la fa da padrona e neppure di sveglia, poichè i pellegrini pedoni cominciano a trambustare alle 5:30 ! | ||
Poichè
per regolamento la precedenza va ai pedoni, i ciclisti possono trovarsi a dormire per terra (tanto c'è il sacco a pelo!) |
A titolo d'esempio, diamo lo schema
della
sistemazione sul pavimento della faraonica
Sede dell'Associazione
Amigos
del Camino de Santiago
di Estella, di
tre metri di lato:
Per maggiore confort, l'interruttore della fioca luce è posto all'esterno della stanza, esattamente nella posizione in cui uno lo cercherebbe se fosse quello dei bagni !